logo e scritta

Seminario per docenti e studiosi di Sacra Scrittura

Il Pontificio Istituto Biblico, su sollecitazione di alcuni biblisti soprattutto ex-alunni dell’Istituto, ha intrapreso dal 2012 una iniziativa di formazione permanente rivolta a studiosi e docenti di Sacra Scrittura nelle Facoltà di Teologia e in altre istituzioni di studio.

L’offerta si configura nel modo seguente: ogni anno viene organizzato un seminario di studio, aperto ai docenti e/o ricercatori nell’ambito della S. Scrittura, con lo scopo di fornire ai partecipanti un aggiornamento nei vari settori biblici e costituire una piattaforma di scambio fra coloro che si dedicano all’insegnamento biblico in varie parti del mondo. Non è solo un momento d’ascolto e di aggiornamento, ma anche di partecipazione, con la condivisione di esperienze nel campo dell’insegnamento e della ricerca.

Il seminario si avvale della direzione di alcuni Professori, scelti fra i docenti del Biblico o provenienti da altre Facoltà, ai quali è affidata l'impostazione del Seminario. Altri Professori vengono coinvolti per svolgere i vari argomenti, che avranno ogni giorno una precisa omogeneità tematica o metodologica.

Il seminario, della durata di una settimana (da lunedì a venerdì compreso), avrà luogo nel periodo fra i due semestri, cioè verso la fine del mese di gennaio.

La direzione delle prime due edizioni del seminario era stata affidata dal P. Rettore al Prof. José Luis Sicre Díaz, S.J. e poi, dal 2013 al Prof. R.P. Pietro Bovati, S.J.  Nel 2022 il P. Rettore ha nominato nuovo responsabile il prof. R.P. Jean Louis Ska, S.J.

Seminario 2025 [dal 20 al 24 gennaio 2025]

Tema del seminario:  Prospettive storiche sull'Antico Testamento


Coordinatore del seminario è il Prof. Paolo Merlo (della Pontificia Università Lateranense e invitato al Pontificio Istituto Biblico), coadiuvato dal Prof. Jean Louis Ska.

Il Seminario prevede ogni giorno tre lezioni magistrali comuni: due al mattino (9:00-12:00) [eccetto il giovedi, in cui ne sono previste tre] e una al pomeriggio (15:00-16:15), e delle sedute pomeridiane di approfondimento (16:30-18:00) per gruppi. Queste ultime saranno o in forma seminariale o in forma di lezioni frontali.

PROGRAMMA
(Le tematiche sono indicative; i titoli definitivi delle relazioni potranno subire variazioni).



Lunedì 20 gennaio

** Questioni di metodo: focus sulle storie d’Israele e Giuda

  1. L’oggetto di studio: Identità di «Israele» e «Giuda»
    Prof. Fabio Porzia [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma].
  2. Storiografia dell’antico Israele nel XXI secolo: le origini e l’età del Ferro  
    Prof. Peter Dubovský [Pontificio Istituto Biblico, Roma].
  3. Storiografia di Samaria e Giuda nel XXI secolo: l’età persiana ed ellenistica
    Prof. Dario Garribba [Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sez.San Luigi].


Sono al momento già previste le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea)
:

  1. Sennacherib a Gerusalemme (2Re 18,13.17–19,37 e gli annali RINAP 3/2 n. 46:22-32)
    Prof. Krzysztof Kinowski [Università Giovanni Paolo II, Lublino]
  2. Cosa rimane delle “riforme” di Ezechia e di Giosia?
    Prof.ssa Ida Oggiano [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma].
  3. Da Alessandro Magno ad Alessandro Ianneo: la questione della ‘ellenizzazione’ e l’istituzione dello stato asmoneo
    Prof. Vasile Babota [Pontificia Università Gregoriana, Roma]

Martedì 21gennaio

** I testi e oltre i testi. Il contributo dell’archeologia

  1. Il valore di fonte dei testi biblici nella storiografia dell'antico Israele sullo sfondo dell'archeologia [in inglese; sarà disponibile traduzione italiana]
    Prof. Christian Frevel [Ruhr-Universität Bochum, Germania].
  2. L’archeologia d’Israele e Giuda nel XXI secolo: le origini e l’età del Ferro
    Prof.ssa Ida Oggiano [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma].
  3. L'archeologia di Israele e Giuda: le età neobabilonese, persiana ed ellenistica [in inglese; sarà disponibile traduzione italiana]
    Prof. Oded Lipschits [Tel Aviv University]


Sono al momento previste le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea)
:

  1. Scavi recenti a Gerusalemme: evidenze e interpretazioni.   
    Prof. Josef Mario Briffa [Pontificio Istituto Biblico, Roma].
  2. Paradigmi storiografici dei Libri di Esdra e Neemia
    Prof. Francesco Bianchi [Ricercatore indipendente]
  3. Dal testo al contesto: Il Tempio di Salomone a Gerusalemme tra narrazione biblica ed evidenza archeologica
    Prof.ssa Maura Sala [Pontificio Istituto Biblico, Roma]

Mercoledì 22 gennaio

** Le fonti extra-bibliche per la storia d’Israele e Giuda

  1. 1. Fonti documentarie per la storia d’Israele e Giuda: l’età preclassica
    Prof. Paolo Merlo [Pontificia Università Lateranense, Roma]
  2. 2. Fonti documentarie per la storia d’Israele e Giuda: l’età ellenistica e romana
    Prof.ssa Dorota Hartman [Università degli studi di Napoli L’Orientale]

 

  • [pomeriggio del mercoledì: libero]
     

Giovedì 23 gennaio

** Israele tra i popoli: quali identità? Quali relazioni?

  1. La Mesopotamia e Israele: interconnessioni storiche e culturali
    Prof. Anthony Soo Hoo
    [Pontificio Istituto Biblico, Roma].
  2. La costa Levantina: Fenici e Filistei
    Prof.ssa Tatiana Pedrazzi [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano].
  3. Gli stati delle regioni interne: Aram, Ammon, Moab ed Edom
    Prof.ssa Giulia Francesca Grassi [Università di Udine].
  4. Egitto e Israele: interconnessioni storiche e culturali
    Prof.ssa Paola Buzi [Università di Roma La Sapienza]

    Sono al momento previste le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea):
     
  1. Le tribù di Israele. Tra storia e idealità
    Prof.ssa Elisa Cagnazzo [Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Torino].
  2. «Il Signore vostro Dio ha combattuto per voi» (Gs 23,3). Le narrazioni di conquista in Giosuè e il linguaggio della guerra nei testi storiografici del Vicino oriente antico
    Prof. Flavio Dalla Vecchia [Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano].
  3. The Jewish Diaspora in Ptolemaic Egypt considering the Old Testament and the Extra-Biblical Sources: Life, Identity, Relations with the “Others” and the Homeland
    Prof.ssa Martina Korytiaková [Comenius University, Bratislava].

Venerdì 24 gennaio

** ll contesto religioso

  1. La religione di Israele e Giuda all’epoca regale
    Prof. Paolo Merlo [Pontificia Università Lateranense, Roma].
  2. La religione di Giuda in epoca persiana ed ellenistica
    Prof. Francesco Bianchi [Ricercatore indipendente]

 

  • Venerdì pomeriggio (tavola rotonda conclusiva)

        Come scrivere una storia d’Israele e Giuda nel XXI secolo. Prospettive e desiderata
        Proff. Peter Dubovský; Paolo Merlo; Jean-Louis Ska.


Iscrizioni

Chi fosse interessato è pregato di dare la propria adesione, inviando una e-mail all’indirizzo: pibsegr@biblico.it

Termine delle iscrizioni: 10 ottobre 2024.

Sarà possiobile anche la partecipazione on-line. Nel fare l'iscrizione si prega di precisare la modalità di partecipazione.

La quota di partecipazione è di € 120. Per i membri dell'Associazione ex-alunni/e in regola con l'iscrizione: € 100.

Non è richiesto il versamento di una quota al momento dell'iscrizione, ma si prega di inviare la propria adesione solo se realmente si prevede di partecipare, perché l’organizzazione finale della settimana dipenderà anche dal numero dei partecipanti.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Segretario Generale PIB (pibsegr@biblico.it)