Seminario per docenti e studiosi di Sacra Scrittura
Il Pontificio Istituto Biblico, su sollecitazione di alcuni biblisti soprattutto ex-alunni dell’Istituto, ha intrapreso dal 2012 una iniziativa di formazione permanente rivolta a studiosi e docenti di Sacra Scrittura nelle Facoltà di Teologia e in altre istituzioni di studio.
L’offerta si configura nel modo seguente: ogni anno viene organizzato un seminario di studio, aperto ai docenti e/o ricercatori nell’ambito della S. Scrittura, con lo scopo di fornire ai partecipanti un aggiornamento nei vari settori biblici e costituire una piattaforma di scambio fra coloro che si dedicano all’insegnamento biblico in varie parti del mondo. Non è solo un momento d’ascolto e di aggiornamento, ma anche di partecipazione, con la condivisione di esperienze nel campo dell’insegnamento e della ricerca.
Il seminario si avvale della direzione di alcuni Professori, scelti fra i docenti del Biblico o provenienti da altre Facoltà, ai quali è affidata l'impostazione del Seminario. Altri Professori vengono coinvolti per svolgere i vari argomenti, che avranno ogni giorno una precisa omogeneità tematica o metodologica.
Il seminario, della durata di una settimana (da lunedì a venerdì compreso), avrà luogo nel periodo fra i due semestri, cioè verso la fine del mese di gennaio.
La direzione delle prime due edizioni del seminario era stata affidata dal P. Rettore al Prof. José Luis Sicre Díaz, S.J. e poi, dal 2013 al Prof. R.P. Pietro Bovati, S.J. Nel 2022 il P. Rettore ha nominato nuovo responsabile il prof. R.P. Jean Louis Ska, S.J.
Seminario 2023 [dal 23 al 27 gennaio 2023]
Tema del seminario: Testi e versioni dell'AT: dalla critica testuale alla critica letteraria
Coordinatore del seminario è il Prof. Leonardo Pessoa da Silva Pinto, docente di Critica testuale al Pontificio Istituto Biblico, coadiuvato dai Proff. Jean Louis Ska e Federico Giuntoli.
Il Seminario prevede ogni giorno tre lezioni magistrali comuni: due al mattino (9:00-12:00) e una al pomeriggio (15:00-16:15), e delle sedute pomeridiane di approfondimento (16:30-18:00) per gruppi. Queste ultime saranno o in forma seminariale o in forma di lezioni frontali.
Lunedì 23 gennaio
- La prassi della Critica Testuale con nuovi dati e nuovi strumenti nel 2023
(in inglese – sarà disponibile la traduzione italiana)
Prof. Emanuel Tov [The Hebrew University of Jerusalem]. - Il Pentateuco Samaritano e il suo contributo alla storia testuale del Pentateuco
(in inglese – ma sarà disponibile la traduzione italiana)
Prof. Stefan Schorch [Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg]. - Fra “biblico” e “parabiblico”: l’impatto dei rotoli del Mar Morto sulla storia del testo della Bibbia Ebraica
Prof. Corrado Martone [Università degli Studi di Torino].
Sedute pomeridiane di approfondimento
- La Yaḥad, i suoi testi ‘autorevoli’, e il dibattito intorno alla provenienza dei rotoli biblici del Mar Morto [prof. Vasile Babota].
- Correggere o interpretare? Tra critica testuale e letteraria [prof. Bruno Ognibeni].
- Varianti qumraniche nelle traduzioni moderne [prof. Andrea Ravasco].
Martedì 24 gennaio
- Il Targum interpreta il Testo Ebraico
Prof. Craig Morrison [Pontificio Istituto Biblico]. - La fioritura degli studi sulla Peshitta
Prof. Claudio Balzaretti [Liceo classico e linguistico Carlo Alberto di Novara]. - La LXX al centro: la riscoperta della Bibbia greca nello studio dell’AT
Prof. Leonardo Pessoa da Silva Pinto [Pontificio Istituto Biblico].
Sedute pomeridiane di approfondimento
Le Scritture di Israele nel II e III secolo d.C. [prof. Maurizio Girolami].
Urim e Thummim nella Biblia Hebraica Stuttgartensia: tra Critica testuale e Critica letteraria [prof. Domenico Lo Sardo].
Linguistica e critica testuale: quando un campo illumina l’altro [prof.ssa Paola Mollo].
Alcune Bibbie della Biblioteca Apostolica Vaticana: dai manoscritti alla versione digitale e viceversa [Dr.ssa Claudia Montuschi].
Mercoledì 25 gennaio
- Le antiche versioni latine della Bibbia
Prof. Dionisio Candido [Istituto Superiore di Scienze Religiose, Siracusa]. - Il testo del libro dei Re
Prof. Peter Dubovský [Pontificio Istituto Biblico].
- [pomeriggio del mercoledì: libero]
Giovedì 26 gennaio
- «Questa o quella per me pari sono»? A spasso tra le antiche versioni del Pentateuco
Prof. Federico Giuntoli [Pontificio Istituto Biblico]. - Le disillusioni di Paul Kahle e le nostre frustrazioni: la storia del Codice di Aleppo
Prof. Jean Louis Ska [Pontificio Istituto Biblico]. - Il testo di Geremia per il XXI secolo
(in inglese – sarà disponibile la traduzione italiana)
Dr. Miika Tucker [University of Helsinki].
Critica testuale e tecniche letterarie nel Libro di Giobbe [prof. Robert Althann].
Studio di alcuni testi del libro di Ben Sira e della loro evoluzione nelle versioni: esempi di un caso interessante [prof. Severino Bussino].
Dalla critica textus alla critica textuum. Esempi dai libri “minori” (Giuditta, Ester, Tobit, Vita di Adamo ed Eva, ecc.) [prof. Marco Zappella].
Venerdì 27 gennaio
- Il libro di Daniele: problemi testuali scelti
Proff. Marco Settembrini [Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna] – Agustinus Gianto [Pontificio Istituto Biblico]. - Il libro di Ben Sira: una sfida testuale
Prof.ssa Nuria Calduch Benages [Pontificia Università Gregoriana].
Venerdì pomeriggio (lezione conclusiva)
- Una ultima spigolatura nei campi della critica testuale e della critica letteraria
Prof. Jean Louis Ska
Iscrizioni
Chi fosse interessato è pregato di dare la propria adesione, inviando una e-mail all’indirizzo: pibsegr@biblico.it
Termine delle iscrizioni: 10 ottobre 2022.
Sarà possiobile anche la partecipazione on-line. Nel fare l'iscrizione si prega di precisare la modalità di partecipazione.
La quota di partecipazione è di € 120. Per gli iscritti all’Associazione ex-alunni/e: € 100.
Non è richiesto il versamento di una quota al momento dell'iscrizione, ma si prega di inviare la propria adesione solo se realmente si prevede di partecipare, perché l’organizzazione finale della settimana dipenderà anche dal numero dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Segretario Generale PIB (pibsegr@biblico.it)