logo e scritta

DISSERTAZIONI DI DOTTORATO
2020-2021

VELČIĆ Bruna

Il racconto sacerdotale (Pg) in Nm 13-14*. Un contributo al dibattito esegetico in corso

Mod.: Prof. R.P. Jean Louis SKA

La dissertazione vuole essere un contributo al dibattito sulla conclusione del racconto sacerdotale (Pg; ted. Priestergrundschrift) e sulla presenza di testi sacerdotali nel libro dei Numeri. Intende provare che – contrariamente alle ipotesi sulla conclusione di Pg nella pericope sinaitica (Es 29; Es 40; Lv 9; Lv 16) – il racconto sacerdotale trova la propria continuazione in Nm 13-14*.

Nel primo capitolo vi è una disamina del programma narrativo della storia dei patriarchi e di Israele in Pg, ossia delle tre divine promesse date ad Abramo durante la stipula dell’alleanza (Gn 17,1-8), riprese poi in Gn 28,3-4; 35,11-12; 48,3-4; Es 6,4.7-8. Si concorda con la maggior parte degli esegeti come lo scrittore sacerdotale narri il compimento delle prime due in Es 1,7 ed Es 40,34-35, e quanto alla terza, ossia la promessa della terra, si dimostra che questo non avviene nei libri di Genesi ed Esodo, come affermato da alcuni studiosi, ma vada cercato dopo la pericope sinaitica.

Nel secondo capitolo si affronta l’analisi diacronica di Nm 13-14*, finalizzata alla delimitazione del racconto che narra dell’esplorazione della terra di Canaan (= filone “Canaan”), tradizionalmente attribuito a Pg, necessaria per il prosieguo dell’indagine nei capp. III-IV. Le incongruenze riscontrate costituiscono la prova della presenza, in Nm 13-14*, di due filoni: il racconto “Canaan” (13,1-2a.3.21.25-26a[senza Qadesh].32; 14,1a.2-8a.9-10.26-29aα.30-32.35-38.39a), al quale sono stati aggiunti i vv. 13,2b.4-17a.33; 14,8b.29aβb.33-34; e il racconto “Neghev” (13,17b-20.22a.23.27-28.30-31; 14,1b.24.25b.39b.40-45) che contiene una rielaborazione in 14,11-23 e aggiunte successive nei vv. 13,22b.24.26b.29; 14,25.

Nel terzo capitolo si dimostra l’inefficacia degli argomenti addotti da alcuni studiosi contro l’attribuzione del racconto “Canaan” a Pg, che riguardano in particolare: la natura redazionale del racconto; la mancanza di un collegamento narrativo con i precedenti brani Pg; il lessico atipico e affine ai testi di Ezechiele; i contenuti incompatibili con Pg (la concezione della terra e del suo possesso; la mormorazione; l’apparizione della Gloria del Signore).

Il quarto capitolo è dedicato ad esplicare argomenti favorevoli all’attribuzione del racconto “Canaan” a Pg. In primo luogo, si attesta che dal punto di vista narrativo il brano si connette ad Es 6,8: si è giunti al momento della realizzazione della promessa della terra (13,2; 14,3), ma l’entrata nella terra viene posticipata di una generazione (14,8.30-31). Quindi, si procede con l’analisi di corrispondenze strutturali, contenutistiche e lessicali del racconto con i testi Pg in Genesi ed Esodo. In primo luogo, notando la vicinanza di Nm 14,1-39* ad Es 16,1-15*, poiché in entrambi ricorre lo schema della mormorazione, e poi quella del racconto “Canaan” ad altri testi Pg, per la presenza di schemi “ordine – esecuzione” e “peccato – punizione”. Lo schema “ordine – esecuzione”, utilizzato di frequente in Pg, viene impiegato in Nm 13,1-21* per designare un primo passo nella realizzazione della promessa della terra, in quanto l’attraversamento di tutta la terra di Canaan da parte degli esploratori rappresenta un atto legale di presa di possesso della terra. Lo schema “peccato – punizione”, impiegato in Pg in Gn 6-9* ed Es 1-14*, è presente in Nm 13,25-14,39*, dove la calunnia della terra e la mormorazione del popolo compromettono l’entrata e la presa di possesso de facto della terra, a cui Dio reagisce condannando i peccatori a morire nel deserto e assicurando l’entrata nella terra a Caleb, Giosuè e alla successiva generazione di Israeliti. Infine, vengono rimarcati i principali tratti dello stile narrativo dello scrittore sacerdotale e le corrispondenze stilistiche del racconto “Canaan” con i testi Pg. Tutte queste considerazioni ci portano alla conclusione che il racconto sacerdotale ha un sua continuazione in Nm 13-14*.