logo e scritta

DISSERTAZIONI DI DOTTORATO
2018-2019

TEDESKO Alan

I Salmi 50-51 nel loro contesto canonico

Mod.: R.P. Gianguerrino Barbiero, S.d.B.

La tesi vuole essere uno studio dei Sal 50 e 51, condotto con lʼintenzione di leggerli allʼinterno del loro contesto canonico. I primi due capitoli sono concepiti in modo parallelo e rappresentano lʼanalisi particolareggiata dei due salmi. Alla traduzione letterale di ciascun salmo segue la critica testuale; allo studio della struttura segue lʼesegesi, condotta seguendo lʼordine delle strofe che sono state rilevate. Nellʼinterpretazione, a parte il dialogo con gli autori, si fa ricorso a paralleli intrabiblici ed extrabiblici. I paralleli intrabiblici aiutano a comprendere i singoli passi del salmo e spesso favoriscono la sua datazione, almeno approssimativa. I paralleli extrabiblici, invece, aiutano a illuminare i concetti e le immagini presenti nel salmo, guardando allo sfondo culturale del Vicino Oriente antico. Lʼinterpreta­zione guarda sempre anche al contesto del salmo preso nella sua interezza per cogliere meglio il senso dei versetti in questione.

Il terzo capitolo è uno studio dei Sal 50 e 51 presi nel loro insieme per mostrare come il fatto che siano stati posti uno contiguo allʼaltro non sia casuale. Viene fatta una ricerca attraverso la storia dellʼesegesi, per capire meglio come i diversi autori, usando metodi esegetici differenti, interpretano la giustapposizione di questi salmi. Prima dellʼepoca moderna non si trovano autori che si riferiscano allʼinsieme dei Sal 50-51, ma con Hitzig e Delitzsch, agli inizi del XIX sec., lʼesegesi comincia a porre attenzione ai rapporti tra salmi vicini. Tutti gli autori testimoniano che esiste uno stretto legame tra i nostri salmi. Dopo aver presentato i Sal 50-51 storicamente attraverso la ricerca diacronica e sincronica, ci si pone a livello canonico e si presenta un’indagine sullʼunione dei due salmi. Il capitolo si conclude con una visione dʼinsieme, sull’unione dei due salmi, dal punto di vista strutturale.

Il quarto capitolo inserisce la coppia dei Sal 50-51 nel suo contesto canonico, cercando di mostrare la sua portata interpretativa per la collezione di Core (Sal 42-49) e per quella di Davide (Sal 51-72). La metodologia seguita per questo procedimento è principalmente quella indicata da Zenger, il quale ha proposto quattro tesi che caratterizzano lʼapproccio canonico: 1) Considerare i legami tra salmi vicini; 2) Considerare la posizione del salmo allʼinterno del suo gruppo (giustapposizione); 3) Leggere i titoli come orizzonte interpretativo; 4) Osservare i rapporti intrabiblici e i richiami letterari di un salmo. Per la presente indagine è di speciale interesse il confronto dei Sal 50-51 con il secondo salterio davidico (Sal 51-72), dal momento che questi salmi rappresentano la sua introduzione. Lʼanalisi mette in luce una linea penitenziale che percorre questi salmi: dopo lʼarduo periodo della persecuzione (Sal 52-60), i salmi di fiducia (61-64) parlano del perdono personale del salmista (cf. 61,6), mentre i salmi di lode (65-68) parlano del perdono collettivo di Israele (cf. 65,3-4).